Descrizione
Dal 10 aprile e fino alle ore 23:59 del 08 aprile 2025, i possessori dei requisiti sotto elencati possono presentare domanda per l’accesso al Bonus Sociale Idrico Integrativo 2025 (gestore Acquedotto del Fiora S.p.a.) esclusivamente per l’abitazione di residenza.
Per termini, condizioni e modalità di richiesta ed erogazione del bonus si invita a consultare l'"AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DEL BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO – ANNO 2025"
REQUISITI:
- essere cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione Europea, ovvero cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante nel territorio nazionale;
- essere residente nel Comune di Cetona;
- far parte del nucleo ISEE in cui almeno uno dei componenti sia intestatario di utenza idrica diretta (nel caso in cui vi sia una sola unità abitativa sottostante al contatore contrattualizzato) e per cui per almeno uno dei componenti del nucleo ISEE sia garantita la coincidenza:
- della residenza anagrafica dell’intestatario del contratto di fornitura idrica con l’indirizzo di fornitura del medesimo contratto;
- del nominativo e del codice fiscale dell’intestatario del contratto di fornitura idrica con il nominativo di un componente il nucleo ISEE;
- far parte del nucleo ISEE in cui almeno uno dei componenti sia intestatario di utenza idrica indiretta (nel caso in cui vi siano una pluralità unità abitative sottostanti ad un unico contatore contrattualizzato, di norma in capo ad un Amministratore di condominio o altro delegato individuato dall’assemblea dei condomini). In questo caso il Bonus è riconosciuto a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente del nucleo ISEE e l’indirizzo della fornitura condominiale o aggregata di cui il medesimo nucleo usufruisce, ovvero a condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale o aggregata.
Nel caso di beneficiari ricompresi in utenza condominiale/aggregata il Regolamento consente di erogare il contributo assegnato dal Comune attraverso deduzioni nelle bollette intestate all’utenza aggregata o, salvo i casi in cui non sia stata presentata la dichiarazione di cui all’art. 2 del presente Avviso, o che da tale attestazione risulti la morosità dell’utenza indiretta nei confronti del condominio, anche tramite rimessa diretta (assegno o bonifico);
- Possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE ordinario o corrente) in corso di validità, calcolato ai sensi del DPCM 159/2013 e s.m.i. dal quale risultino i seguenti parametri:
- Fascia “A” – Importo ISEE non superiore a € 9.530,00 elevato a € 20.000,00 nel caso di nucleo familiare con almeno quattro o più figli a carico;
- Fascia “B” – Importo ISEE compreso tra € 9.530,01 ed € 15.000,00;
- Fascia “C” – Importo ISEE compreso tra € 15.000,01 ed € 20.000,00;
Ai sensi dell’art. 11 comma 9 del DPCM 159/2013, qualora, alla data di presentazione della domanda, l’interessato non fosse in possesso dell’attestazione ISEE, dovrà indicare nell'istanza stessa la data di sottoscrizione della DSU compilata ai sensi del DPCM sopracitato; sarà cura del Comune, alla scadenza dell’Avviso, verificare attraverso gli archivi INPS, il rilascio dell'attestazione stessa.
Il nucleo familiare del richiedente è quello di cui all’art.3 del DPCM 159/2013 e s.m.i.
La domanda va presentata e sottoscritta dall'intestatario dell'utenza idrica, o da un componente il nucleo ISEE.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:
- modulo di richiesta (Allegato 1), insieme ai seguenti documenti:
- Copia di un documento di identità (Carta di Identità, Passaporto, Patente Guida) del richiedente in corso di validità;
- Copia di regolare Permesso di Soggiorno o della Carta di Soggiorno, (solo per i richiedenti extracomunitari) in corso di validità, ovvero ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo del Permesso di Soggiorno; in caso di richiesta di rinnovo allegare anche la copia del Permesso di Soggiorno scaduto;
- Copia della certificazione ISEE ordinario o corrente in corso di validità;
- Copia di una bolletta dell'anno in corso, dalla quale si evinca il codice utente e la titolarità dell’utenza idrica;
- in caso di utenza domestica residenziale in utenze aggregate (es. condominiali): Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Allegato “A”) a firma dell'Amministratore di Condominio che attesti la spesa annua (anno 2024) a carico del richiedente, intendendosi, in questo caso, per spesa annua la “spesa idrica anno 2024, al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno” insieme alla copia del documento di identità dell'amministratore di condominio.
Qualora l’Amministratore di Condominio o l’intestatario dell’utenza non fornisca la predetta attestazione, la Spesa idrica lorda dell’anno 2024, sarà stimata dal Gestore pari alla media annua di consumi per la tipologia di utenza (art. 7 Comma 5 Regolamento regionale AIT). In tal caso l’erogazione del bonus potrà avvenire solo tramite accredito in bolletta (art. 8, comma 3 Regolamento regionale AIT).