Diffusione misure di sostegno per orfani di crimini domestici e di femminicidio

Dettagli della notizia

La Prefettura di Siena invita i Comuni a diffondere le informazioni sui benefici e le provvidenze previste per gli orfani di crimini domestici e di femminicidio, promuovendo la diffusione delle opportunità offerte dall'ordinamento.

Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Provvidenze e benefici a favore degli orfani di crimini domestici e di femminicidio – diffusione e sensibilizzazione

La condizione dei figli delle donne vittime di femminicidio e, più in generale, degli orfani di gravi crimini domestici – comunemente indicati come  “orfani speciali” – rappresenta una realtà dolorosa e complessa, di profondo valore umano e sociale.

L’ordinamento ha introdotto nel tempo specifiche misure  di sostegno degli orfani speciali e delle famiglie affidatarie, prevedendo:

  • aiuti economici e contributi diretti per percorsi educativi e scolastici;
  • agevolazioni per l’inserimento formativo e lavorativo.

Queste misure trovano fondamento nel Regolamento 21 maggio 2020, n. 71, e nei decreti annuali del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà a favore delle vittime di mafia e dei reati intenzionali violenti.

Le istanze per accedere ai benefici devono essere presentate alle Prefetture, che le trasmettono al Comitato di solidarietà incaricato della valutazione.
Una volta accertati i requisiti, vengono disposte erogazioni dirette a favore degli aventi diritto.

Ruolo dei Comuni e delle istituzioni locali

La Prefettura sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei Comuni e delle istituzioni scolastiche, affinché:

  • i servizi sociali e gli operatori educativi possano informare e orientare correttamente le famiglie e i tutori;
  • si favorisca la diffusione capillare delle informazioni sui benefici disponibili;
  • si crei una rete di collaborazione con associazioni e organizzazioni del terzo settore, che da anni forniscono assistenza legale, supporto psicologico e percorsi educativi per gli orfani speciali.

Conclusioni

Il destino degli orfani di crimini domestici interpella la coscienza collettiva e chiama le istituzioni a un impegno responsabile e concreto.
Le misure previste dal legislatore rappresentano un segno tangibile della vicinanza dello Stato, ma la loro efficacia dipende dalla capacità di garantirne la conoscenza e un accesso semplice per tutti gli aventi diritto.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Affari Generali

Via Roma, 41 53040 - Cetona (SI)

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 12:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri