Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riconoscimento paternità e maternità

Il riconoscimento di paternità o maternità è l’atto con cui si riconoscono figli naturali, cioè nati da genitori non coniugati.

Come ottenerlo

Il riconoscimento può essere effettuato da persona che abbia compiuto il 16esimo anno di età:

  • nell’atto di nascita
  • in un testamento
  • con una dichiarazione resa dinanzi al giudice tutelare
  • con dichiarazione resa all’Ufficiale dello Stato Civile.

In quest’ultimo caso, è necessario che al riconoscimento procedano entrambi i genitori contestualmente o che il genitore che ha già riconosciuto il figlio dia il proprio assenso, se il figlio ha meno di sedici anni.
Se il figlio ha più di sedici anni, il riconoscimento non ha effetto se egli non dà il proprio assenso.
All’atto del riconoscimento devono presenziare due testimoni.

Sono necessari i seguenti documenti:

  • documento di identità di tutti coloro che partecipano al riconoscimento
  • copia integrale dell’atto di nascita della persona da riconoscere, se l’atto non è stato redatto nello stesso Comune (la copia sarà acquisita d’ufficio a richiesta degli interessati)
  • certificazione di esistenza in vita della persona da riconoscere o equivalente autocertificazione, se detta persona non è presente e non è residente nel Comune in cui viene effettuato il riconoscimento

Dove ottenerlo

Ufficio Stato Civile

Quando ottenerlo

Mattino lunedì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30;

Pomeriggio martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:45.

Pagina aggiornata il 30/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri