Reddito di libertà

Dettagli della notizia

Il Reddito di Libertà è un contributo economico massimo di 500 euro mensili, per un periodo di 12 mesi, previsto per le donne vittime di violenza, con o senza figli, che sono seguite da centri antiviolenza riconosciuti e dai servizi sociali.

Data:

17 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cosa è il Reddito di Libertà?

Il Reddito di Libertà è un contributo economico massimo di 500 euro mensili, per un periodo di 12 mesi, previsto per le donne vittime di violenza, con o senza figli, che sono seguite da centri antiviolenza riconosciuti e dai servizi sociali. Questo contributo è compatibile con altri strumenti di sostegno, come l'assegno di inclusione.

Come presentare la domanda:

La domanda potrà essere presentata all’INPS, tramite il Comune di residenza, a partire dal 18 aprile 2025 e fino al 31 dicembre 2025, da tutte le donne donne interessate e in possesso dei requisiti previsti, utilizzando il modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”.

Requisiti necessari:

Cittadinanza Italiana oppure di uno Stato dell’Unione Europea, oppure essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE;
Residenza in Italia;
Dichiarazione firmata dal rappresentante legale del Centro Antiviolenza che segue la situazione;
Dichiarazione firmata dal responsabile del Servizio Sociale di riferimento attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente.
Dichiarazione firmata dal responsabile del Servizio Sociale di riferimento attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente.

Regime Transitorio

In ottemperanza al decreto vigente, le donne che alla data del 5 marzo 2025 non abbiano ricevuto il contributo a causa dell'insufficienza dei fondi, avranno la possibilità di ripresentare la propria domanda nel periodo compreso tra il 5 marzo e il 18 aprile 2025 ed avranno priorità rispetto alle nuove richieste. Le domande non ripresentate decadono in via definitiva, ferma restando la possibilità dell’interessata di presentare un’autonoma nuova domanda.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare:
la Circolare INPS numero 54 del 5 marzo 2025
il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2024

Contatti

Servizio Sociale

Responsabile Dott.ssa Sara Montiani

Istruttore amministrativo Fabiola Ambrogi

A cura di

Questa pagina è gestita da

Affari Generali

Via Roma, 41 53040 - Cetona (SI)

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri