Nido d’Infanzia Intercomunale “Il Cucciolo”
-
Servizio attivo
Nido di Infanzia è rivolto alla prima infanzia per promuovere lo sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino e offrire sostegno alle famiglie nel loro compito educativo.
A chi è rivolto
Possono accedere al Nido tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, con priorità nei Comuni di Cetona e San Casciano dei Bagni.
L’utenza totale prevista è di 21 bambini.
L’ammissione avviene tramite presentazione della domanda da parte delle famiglie al Comune alla data della pubblicazione del bando relativo alle iscrizioni.
Descrizione
Il Servizio di Nido d'Infanzia Intercomunale “Il Cucciolo”, in gestione associata con il Comune di San Casciano dei Bagni, è affidato alla cooperativa di tipo A onlus Koinè (Arezzo).
Per l’anno educativo 2024-2025 il servizio rientra nella manovra Nidi Gratis promossa dalla Regione Toscana (Decreto n. 11352 del 27/05/2024).
Le giornate di apertura complessive, previste per l’attuale anno educativo, sono 227 comprese da Settembre a Luglio.
I moduli orari previsti sono differenziati e improntati alla volontà di favorire i genitori nel difficile sforzo di conciliare i tempi di vita privata e i tempi di vita lavorativa.
Pertanto si articolano nelle seguenti modalità di fruizione:
Tempo Corto 8,00-14,00
Tempo Lungo 8,00-16,30
L’anno educativo 2024-2025 inizia con 21 bambini iscritti e frequentanti.
Servizio di coordinamento pedagogico comunale
A partire dall'A.E. 2024/2025, in conformità con quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento Regionale in materia di servizi educativi per la prima infanzia stabilisce che: “I comuni realizzano il coordinamento gestionale e pedagogico dei servizi educativi al fine di garantire il necessario raccordo tra i servizi pubblici e privati presenti sul territorio e la qualificazione del sistema integrato” è stato affidato il servizio di coordinamento pedagogico comunale, per gli a.e. 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027 a COORDINATE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, società avente le caratteristiche indicate dalla normativa regionale (D.P.G.R. 41/R/2013)
Come fare
Per l'iscrizione al Nido d'Infanzia Intercomunale "Il Cucciolo" si rimanda alla pagina dedicata su questo sito
Cosa serve
INFORMAGENITORI
Andare al Nido d’Infanzia
Nido d’Infanzia Intercomunale “Il Cucciolo”, Via del Tamburino, 75, Fraz. Piazze - 53040 Cetona (SI)
E-mail Nido d’Infanzia (Ufficio Comunale):
sociale@comune.cetona.si.it
Orario giornaliero
Ore 8,00 – 14,00 8,00 - 16,30
– Per entrata posticipata rispetto all’orario di entrata del mattino:
– Occasionale con motivazione eccezionale:
occorre telefonare entro le 09.00 alle educatrici
– Permanente:
la richiesta, prodotta su apposito modello, sarà sottoposta all’autorizzazione dell’ufficio.
Cosa si ottiene
Il nido si configura come servizio educativo per l’infanzia in grado di rispondere alle esigenze familiari e alla pluralità dei bambini e delle bambine che lo frequentano.
Le finalità istituzionali che persegue, valorizzano e potenziano le fasi di crescita dei bambini e delle bambine, nel rispetto della personalità e dei ritmi di ciascuno.
Tempi e scadenze
Nessuna.
Quanto costa
La quota di compartecipazione al nido viene pagata mensilmente ed è calcolata sulla base dell’ISEE delle famiglie nella misura individuata dalla Giunta Comunale, la quota pasto non è compreso nella quota di compartecipazione al servizio.
Per quanto riguarda il primo mese di frequenza, la retta verrà così rimodulata (cfr. art. 6 Regolamento Nido Intercomunale d’Infanzia):
-inserimento nella prima settimana: 100% dell’importo della retta;
-inserimento nella seconda settimana: 75% dell’importo della retta;
-inserimento nella terza settimana: 50% dell’importo della retta;
-inserimento nella quarta settimana: 25% dell’importo della retta;
In caso di gemelli o fratelli frequentanti, la retta del secondo frequentante è diminuita del 40%.
L’obbligo di corrispondere interamente la retta mensile persiste anche in caso di rinuncia alla frequenza durante l’anno educativo, ad eccezione di gravi e straordinari motivi che devono essere debitamente documentati.
Nel caso in cui la rinuncia pervenga entro il 15 dicembre 2025, l’utente è considerato iscritto e pagante dal 1° settembre al 31 dicembre.
Nel caso in cui la rinuncia al servizio pervenga dopo il 31 marzo 2026, dovrà essere comunque corrisposta la retta mensile per i restanti mesi dell’anno educativo 2025/2026.
In caso di assenza superiore a 15 giorni in un mese per gravi motivi debitamente motivati e documentati (convalescenze post ricovero, gravi malattie o gravi motivi di famiglia), viene riconosciuta una riduzione della retta del mese di riferimento pari al 50%. In caso di assenza per motivi di salute, verrà accettata, quale documentazione utile ai fini del riconoscimento della riduzione della retta per il mese di riferimento, solo il certificato prodotto da un pediatra convenzionato con ASL.
Il mancato pagamento della retta entro 30 giorni dal termine di scadenza indicato nel bollettino di pagamento determina la perdita del diritto di frequenza del Nido Intercomunale. La perdita del diritto di frequenza viene dichiarata dall’Amministrazione Comunale su istanza del gestore.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Regolamento del Nido d’Infanzia Intercomunale “Il Cucciolo”
MODULO A ALLEGATO 1 informativa privacy
Misura Nidi Gratis Regione Toscana 2024-2025: https://comune.cetona.si.it/novita/nidi-gratis-regione-toscana-2024-2025/
FSE+2021/2027 Regione Toscana. Nidi di qualità a.e.2024/2025: https://comune.cetona.si.it/novita/fse2021-2027-regione-toscana-nidi-di-qualita-a-e-2024-2025/
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Referendum 2025 Informazioni utili per i referendum popolari abrogativi dell'8-9 giugno 2025
- Open Day Nido di Infanzia Intercomunale Il Cucciolo
- Apertura iscrizioni Nido di Infanzia Intercomunale "Il Cucciolo" a.e. 2025-2026
- Reddito di libertà
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale 20 marzo 2025 ore 21:00
- Consultazione preventiva ai fini dell'approvazione del Piano Triennale per la prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027
- Chiusura uffici nel pomeriggio di martedì 24 dicembre 2024 e martedì 31 dicembre 2024
- Sciopero generale di venerdì 29 novembre 2024
- Convocazione Consiglio Comunale del 29 novembre 2024 - Integrazioni
- Convocazione Consiglio Comunale del 15 novembre 2024